Corso di teatro per adulti over 18
tenuto da Sara Marconi
Il corso di teatro è rivolto a donne e uomini che amino il teatro, che abbiano voglia di sperimentare e mettersi in gioco attraverso l’arte del “ mettere in scena”, che vogliano migliorare le proprie capacità di interazione e comunicazione con gli altri e che nutrano il desiderio di esplorare le loro potenzialità creative e artistiche.
Non è richiesta obbligatoria esperienza teatrale pregressa.
Cosa faremo ?
Inizieremo le lezioni con un training fisico e vocale, come riscaldamento (specifico per le possibilità di ognuno, ponendo attenzione a esercizi di concentrazione e sensoriali); impareremo a gestire lo spazio e la voce davanti a un pubblico; ci divertiremo con giochi di ruolo; produrremo elaborati scritti e li metteremo in scena; laveremo su improvvisazioni a tema, sperimenteremo le nostre capacità espressive in tutte le loro sfaccettature e peculiarità.
Partendo dal presupposto che “fare teatro” significa allenarsi alla vita, quella vera, non solo quella del palcoscenico, il corso, sin dalle prime lezioni e a prescindere dalla durata, si propone l’obbiettivo di insegnare :
a rispettare ruoli e spazi ( i propri e quelli di chi ci sta accanto, perché su un palco non devi mai coprire chi si trova con te e tutto dalla platea deve essere chiaro e tutti gli attori visibili ),
ad usare bene la voce e nel momento giusto ( perché nessuna voce deve sovrastare l’altra),
a fidarsi dei colleghi e a rispettare i loro ruoli ( perché solo così il nostro avrà senso ).
Il percorso si baserà su queste semplici regole, che a volte tendiamo a dimenticare; e lezioni avranno l’obbiettivo di far avere un primo approccio con la propria individualità, la propria capacità espressiva fisica e vocale, e con quella parte di se stessi che non è a portata di mano nell’immediato.
Creatività, fiducia, espressione corporea, comunicabilità e condivisione sono solo alcune delle parole chiave che sintetizzano il lavoro che, grazie a una serie di esercizi mirati, training fisico e vocale, come riscaldamento (specifico per le possibilità di ognuno, ponendo attenzione a esercizi di concentrazione e sensoriali) improvvisazione a tema, giochi di ruolo e all’analisi di un noto testo teatrale che porterà alla realizzazione di un saggio finale.
Il testo finale scelto sarà ovviamente usato in tutte le sue forme e sarà una libera ispirazione ad esso. Un meraviglioso pretesto per lavorare in profondità su se stessi, in modo logico e dinamico.
Sara Marconi
Quando: martedì dalle 10 alle 12
Contributo corso: € 560 pagabili in 3 tranches: all'iscrizione € 200; a gennaio € 200; a marzo € 160
Inizio: martedì 8 ottobre
Una lezione gratuita di prova.
A giugno, in data da concordare, il gruppo andrà in scena con una replica in Nuovo Teatro Ariberto.