Giovedì dalle 19 alle 21
Docenti Marco Filatori e Anna Maria Pasquazzo
Parte del training servirà per la conoscenza tra i membri del gruppo con esercizi di fiducia, mnemonici, sensoriali. Fondamentali saranno gli
esercizi di improvvisazione, in quanto strumento di crescita artistica.
Contemporaneamente il lavoro verterà sull’uso del corpo e dello spazio, elementi di dizione italiana e
sull'interpretazione cominciando con brevi frasi. Quest'ultimo lavoro sarà preludio a quello sul testo che gli allievi metteranno in scena come saggio di fine
anno.
Il corso BASE si rivolge a chiunque voglia arricchire la propria personalità, approfondire l'argomento Teatro e cominciare a conoscere le
tematiche che lo compongono, sviluppando le proprie capacità sensoriali, la comunicazione e l'espressione.
A febbraio comincerà il lavoro di allestimento del saggio che andrà in scena a giugno con 2 repliche al Nuovo Teatro
Ariberto di Milano - NTA, sede del corso.
Corpo
Lavoro sulla fisicità. Dinamica/ritmo/energia. Relazione con il gruppo. Lavoro sensoriale.
Voce
Respirazione, uso corretto del diaframma. Dizione e articolazione. Vocalità.
Spazio
Percezione e approccio con lo spazio. Relazione tra corpo e spazio. Lo spazio scenico e teatrale. Relazione del gruppo nello
spazio.
Testo
Approccio al testo teatrale. Il racconto. Improvvisazione.
Inizio corsi
GIOVEDì 8 ottobre 2020 ore 19
Contributo corso
€ 560 pagabili in 3 tranches: all'iscrizione € 200; a gennaio € 200; a marzo € 160. L'allievo che parteciperà allo spettacolo di metà anno "Anime in piena" dovrà pagare € 30 supplementari a parziale copertura delle ore di prove necessarie.
UNA SETTIMANA DI PROVA GRATUITA!